Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Storia

L’origine della chiesa è antica: nel 1398 è menzionata come oratorio dei Benedettini; nel 1568 il cardinale Carlo Borromeo, da due anni arcivescovo di Milano e impegnato in una vasta opera di riorganizzazione e di potenziamento della sua diocesi al fine di sostenere l’attuazione in Lombardia della riforma tridentina, la fece riedificare e la eresse in parrocchia, facendone una delle quattro parrocchie extramurarie del sestiere di Porta Ticinese, poi ricomprese – dal 1782 – nel Comune dei Corpi Santi di Milano.

La chiesa era il punto di riferimento religioso del borgo (il “burg dè furmagiatt” che, situato fuori della cinta daziaria e in prossimità della Darsena e del Naviglio Pavese aveva un’intensa vita commerciale – che sul Corso mantiene ancor oggi), delle sue frazioni (Conca Fallata, Cascina Rossa, Morivione) e delle altre chiese e oratori del territorio.

Riconsacrata il 31 dicembre 1900 dall’arcivescovo Andrea Carlo Ferrari, a quel momento contava 21345 parrocchiani e ospitava diverse confraternite e associazioni, un oratorio maschile e uno femminile e un clero di sei sacerdoti.

interno della Chiesa di San Gottardo al corso – Milano
la facciata su corso San Gottardo – Milano

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: