Nelle Chiese cristiane l’iniziazione cristiana è l’insieme della formazione, dei riti e dei sacramenti che si celebrano per diventare cristiani. A livello antropologico l’iniziazione cristiana rientra nei riti di iniziazione conosciuti in tutte le culture e religioni.
Il termine “iniziazione cristiana” deve la sua diffusione in modo particolare a Louis Duchesne che, nel 1889, dedica un capitolo alla iniziazione cristiana in un’opera che fu pioniera in questo campo. Nel secolo XX il tema iniziazione ha conosciuto un crescente interesse di studi antropologici, storici, teologici, liturgici e pastorali.
«Per mezzo dei sacramenti dell’iniziazione cristiana, gli uomini, uniti con Cristo nella sua morte, nella sua sepoltura e risurrezione, vengono liberati dal potere delle tenebre, ricevono lo Spirito di adozione a figli e celebrano, con tutto il popolo di Dio, il memoriale della morte e risurrezione del Signore (Ad Gentes 14).»
A livello teologico-liturgico, il concetto di iniziazione cristiana è riferito propriamente ai sacramenti che si ricevono al termine di un cammino di preparazione.
Essi sono principalmente:
- Battesimo
- Cresima (o Confermazione)
- Eucaristia (o Prima comunione).
I sacramenti dell’iniziazione cristiana richiedono di distinguere tra i bambini, che ancora non sono giunti all’età di ragione, e coloro che invece sono giunti a essa e che, riguardo al battesimo, sono considerati come adulti.