Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Altri

Nella Chiesa cattolica i sette sacramenti “sono i segni e gli strumenti mediante i quali lo Spirito Santo diffonde la grazia di Cristo, che è il Capo, nella Chiesa, che è il suo corpo”. Attraverso i sacramenti Cristo risorto si fa quindi presente, si manifesta e agisce nella storia degli uomini per conformarli sempre più a sé, in particolare per renderli capaci di riprodurre nella loro vita il suo mistero pasquale di passionemorte e risurrezione.

Dopo l’anno mille, con lo sviluppo della Scolastica nella Chiesa latina, si è limitato il significato della parola a quei segni sacri che erano riconosciuti come voluti da Cristo con un’efficacia loro propria. Così i sacramenti, in questa nuova accezione, si sono ridotti a sette, e il loro numero è stato confermato dal Concilio di Trento. Gli altri segni (es. segno della crocebenedizione) sono ritenuti liturgicamente meno importanti poiché non istituiti direttamente da Cristo nei Vangeli; per loro si usa il nome di sacramentali.

I sacramenti sono:

  1. Battesimo;
  2. Confermazione o Cresima;
  3. Eucaristia o Comunione;
  4. Penitenza o Confessione;
  5. Unzione degli infermi;
  6. Ordine sacro;
  7. Matrimonio.

Nel rito romano, ad eccezione dei diaconi, il sacramento del matrimonio e dell’ordine sacro sono gli unici due che si escludono reciprocamente: infatti, per i sacerdoti ed i vescovi, il Magistero della Chiesa Cattolica prevede l’obbligatorietà del celibato.

Secondo il Magistero, la comunione e qualsiasi altro sacramento dovrebbero essere preceduti dall’assoluzione dei propri peccati e dalla relativa penitenza assegnata dal sacerdote, che è tenuto al segreto confessionale.
Prima di ricevere il dono di un sacramento, è infatti necessario che il fedele si trovi già preparato, in “stato di grazia” atto a ricevere la ulteriore grazia sacramentale della cresima, del matrimonio, dell’ordine sacro ovvero dell’unzione degli infermi.

Dal punto di vista della classificazione, si parla di:

  • sacramenti dell’iniziazione cristiana: battesimo, cresima, eucaristia. Sono detti così perché costituiscono l’iniziazione alla vita di fede e di Chiesa di coloro che credono in Cristo;
  • sacramenti di guarigione: penitenza (guarigione interiore, perdono dei peccati), unzione degli infermi (per la guarigione fisica e spirituale);
  • sacramenti dell’edificazione della Chiesa: ordine sacro (guida pastorale della comunità cristiana) e matrimonio (edificazione della “piccola Chiesa domestica” che è la famiglia).

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: